La Consulta del Verde |
![]() |
"La Giunta comunale ha deciso di istituire la Consulta del Verde, un organismo con il compito di verificare la corretta applicazione del regolamento del verde, nonché di esprimere pareri facoltativi e non vincolanti, sui progetti relativi ad interventi, anche di manutenzione, che interessano parchi storici e giardini di pregio storico, architettonico e ambientale.
La Consulta sarà composta da rappresentanti di Comune, associazioni, enti, ordini e collegi professionali, che opereranno a titolo gratuito."
"Via libera del Consiglio comunale di Genova alla Consulta del Verde, un organismo con il compito di verificare la corretta applicazione del regolamento del verde, nonchè di esprimere pareri facoltativi e non vincolanti, sui progetti relativi ad interventi, anche di manutenzione, che interessano parchi storici e giardini di pregio storico, architettonico e ambientale.
Favorevole il centrosinistra (28 voti), contrario il centrodestra (13 voti).
La missione consiste nell'esprimere parere non vincolante sui progetti anche di manutenzione che interessano parchi storici e giardini di pregio con valore storico, architettonico e ambientale.
L'organismo sarà composto da 32 rappresentanti – che tra l'altro non avranno gettoni di presenza – tra direzioni del Comune di Genova, Regione Liguria, soprintendenze, enti, ordini professionali, associazioni e università."
Regolamento Comunale del Verde | ||
Convocazione della Consulta del Verde – 1ª seduta Regolamento della Consulta del Verde |
Componenti della Consulta del Verde |
Il giorno 22 marzo marzo, alle ore 14,30 presso la Sala Riunioni al 24º piano del "matitone" si è tenuta la prima seduta della Consulta del Verde.
Dopo l'insediamento della Consulta e la relazione di presentazione dell'Assessore Pinuccia Montanari, si è provveduto ad eleggere, su proposta della Direzione Infrastrutture, Verde e Parchi – Settore Parchi e Verde, i seguenti coordinatori:
Ha suscitato particolare interesse la presentazione del Dott. Agronomo Paesaggista Francesca Neonato, relativa alla situazione del territorio genovese per quanto riguarda il valore naturalistico. La zona della Val Varenna, con l'attiguo parco di Villa Durazzo Pallavicini, risulta, assieme alla valletta del rio San Pietro di Quinto, quella di maggior pregio e caratterizzata da una spiccata biodiversità.
Dopo una prima discussione circa il disciplinare della Consulta, si è proseguito con la costituzione di due primi gruppi di lavoro, che si dedicheranno a:
Pegliflora sarà impegnata in entrambi i gruppi si lavoro.
La prossima sessione di lavoro avrà luogo il 10 aprile presso il Palazzo Verde.